Intelligenza artificiale

AI & STEM: strategie e strumenti per una didattica intelligente

Il corso è pensato per i docenti delle discipline scientifiche e tecnologiche che vogliono esplorare il potenziale dell’Intelligenza Artificiale per arricchire la didattica STEM/STEAM. Partendo dagli strumenti più diffusi, i partecipanti impareranno ad applicare l’AI a contesti concreti, come il calcolo, la rappresentazione di dati, la modellazione 3D e la creazione di simulazioni.

Le attività proposte permettono di costruire percorsi didattici che integrano scienze, matematica, tecnologia e arte, valorizzando la dimensione creativa e interdisciplinare. L’AI diventa così uno strumento per rendere le lezioni più interattive e coinvolgenti, stimolando negli studenti logica, spirito critico e curiosità scientifica.

Il percorso è caratterizzato da un approccio laboratoriale e inclusivo, con progetti concreti facilmente replicabili in classe. Le competenze sviluppate si collegano al DigCompEdu, in particolare alle aree dedicate all’uso delle risorse digitali e alle pratiche di insegnamento orientate allo sviluppo del pensiero computazionale e scientifico.

Destinatari: Docenti di discipline scientifiche, tecnologiche, matematiche e artistiche (STEM/STEAM), di ogni ordine e grado, interessati a integrare l’Intelligenza Artificiale nella didattica disciplinare e nei percorsi interdisciplinari.

Durata: 10-20 ore

Erogazione: Modalità online sincrona, con momenti di laboratorio progettuale, esempi d’uso reali e supporto pratico.

Area 2. Risorse digitali

Area 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

Area 4. Valutazione dell'apprendimento

Area 5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti

Area 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci e saremo felici di rispondere alle tue domande