Cybersecurity e cyberbullismo

CyberSkills+: strategie avanzate di cybersicurezza per una scuola digitale consapevole

Il corso ha un taglio più specialistico e si rivolge a chi desidera approfondire le minacce informatiche più sofisticate e le relative strategie di difesa. L’impostazione iniziale introduce le sfide emergenti della sicurezza digitale – ransomware, attacchi mirati, social engineering, deepfake – e le implicazioni etiche e organizzative per il mondo della scuola.

Attraverso esercitazioni guidate, analisi di scenari e simulazioni, i docenti sperimentano tecniche di protezione avanzate: gestione della rete scolastica, crittografia dei dati, uso di VPN e sistemi di autenticazione a più fattori. Le attività promuovono la progettazione di policy di sicurezza interne e la diffusione di pratiche condivise tra colleghi e studenti.

Il percorso rafforza le competenze digitali e organizzative dei docenti, rendendoli figure di riferimento nella costruzione di una cultura scolastica della sicurezza. Le competenze sviluppate rientrano nel DigCompEdu, con particolare attenzione alla cittadinanza digitale e alla gestione delle risorse in ottica di responsabilità collettiva.

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I e II grado, interessati ad approfondire la cybersicurezza avanzata per un uso responsabile delle tecnologie nella didattica e nella vita scolastica quotidiana.

Durata: 10-20 ore

Erogazione: Modalità online sincrona, con simulazioni, esercitazioni pratiche, analisi di casi e progettazione collaborativa.

Area 1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

Area 2. Risorse digitali

Area 4. Valutazione dell’apprendimento

Area 5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti

Area 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci e saremo felici di rispondere alle tue domande