metodologie didattiche innovative

Problem-Based Learning: progettare percorsi didattici centrati sul problema

Il corso introduce i docenti all’approccio del Problem-Based Learning come strategia per rendere l’apprendimento più attivo e autentico. Partendo dai fondamenti teorici del metodo, vengono esplorate le logiche che pongono il problema al centro dell’esperienza didattica, valorizzando ricerca, spirito critico e collaborazione tra pari.

Attraverso simulazioni, esercitazioni guidate e progettazioni collaborative, i partecipanti imparano a strutturare percorsi PBL, dalla definizione del problema fino alla valutazione tramite rubriche, peer feedback e strumenti digitali di supporto. Particolare attenzione è rivolta al ruolo del docente come facilitatore e guida del processo di apprendimento.

Il valore del percorso risiede nella possibilità di trasferire immediatamente il metodo in classe, adattandolo a diversi ordini scolastici e discipline. L’approccio PBL consente infatti di connettere la scuola con situazioni reali o verosimili, sviluppando negli studenti autonomia, responsabilità condivisa e competenze trasversali spendibili in più contesti.

Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado interessati a introdurre o consolidare l’approccio del Problem-Based Learning (PBL) per sviluppare competenze trasversali, spirito critico e collaborazione tra studenti.

Durata: 10 ore

Erogazione: Modalità online sincrona, con moduli teorico-pratici, simulazioni guidate e progettazione collaborativa.

Area 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

Area 4. Valutazione dell’apprendimento

Area 5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti

Area 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

corsi di formazione sulle metodologie didattiche innovative

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci e saremo felici di rispondere alle tue domande