TRANSIZIONE DIGITALE

Tecnologie digitali per l'inclusione scolastica

Il corso si propone di favorire lo sviluppo di un approccio inclusivo nella realizzazione di attività didattiche che prevedano l'utilizzo delle tecnologie digitali, alternando approfondimento teorico ed applicativo a fasi di carattere laboratoriale.

Le attività individuano il loro principale quadro di riferimento teorico nello Universal Design for Learning (UDL), nell'ambito del Paradigma dei Diritti - espresso dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità - e del Paradigma bio-psico-sociale dell’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF).

Il corso prevede la progettazione, realizzazione e condivisione di elaborati multimediali realizzati in prospettiva UDL, tenendo conto delle esigenze e caratteristiche dei partecipanti. Verranno offerti  spunti operativi basati su una classificazione che ne considera la valenza cognitiva e inclusiva, esemplificazioni, e suggerimenti di software e dispositivi di assistenza artificiale.

Verranno forniti spunti operativi per una mediazione didattica che preveda la realizzazione di immagini e video interattivi, ricerca in rete, realizzazione di rappresentazioni grafiche della conoscenza, valutazione della comprensibilità dei testi, blogging e storytelling, attività

interattive. Gli spunti operativi fanno riferimento al quadro teorico basato sui principi UDL in combinazione con la teoria del carico cognitivo e le linee guida sull’accessibilità del World Wide Web Consortium.

Destinatari: docenti di ogni ordine e grado

Durata: 10-20 ore

Erogazione: Il corso potrà essere svolto online in modalità sincrona; la possibilità di svolgere corsi in modalità ibrida o in presenza, verrà confermata previa verifica della disponibilità di formatori sul territorio.

Partecipanti ammessi: 20

Codice: 83034

Codice MePa: 83034FS

Tecnologie digitali per l'inclusione scolastica

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci e saremo felici di rispondere alle tue domande