coding e robotica educativa

Costruire, programmare, imparare: robotica educativa e coding per una didattica attiva

Il corso propone un approccio esperienziale all’introduzione del coding e della robotica educativa nella pratica didattica, attraverso l’uso di strumenti concreti e visivi pensati per facilitare l’apprendimento attivo. I docenti acquisiranno competenze per progettare attività laboratoriali replicabili, inclusive e interdisciplinari, adatte ai diversi contesti scolastici.

Durante il percorso verranno esplorati ambienti di programmazione visuale come Blockly e Scratch, e si lavorerà con robot educativi (Bee-Bot, mBot, Lego, Ozobot, Thymio) per sviluppare logica, collaborazione e creatività. Le attività proposte comprendono sfide di movimento, narrazione con robot, costruzione e programmazione di modelli tematici, e risoluzione di problemi in gruppo. Particolare attenzione sarà data alla progettazione di UDA che integrino coding e robotica in modo efficace.

Il corso si fonda su metodologie STEM, problem solving, design thinking e didattica inclusiva, ed è progettato per rafforzare le competenze digitali dei docenti secondo il framework DigCompEdu.

Destinatari: Docenti della scuola primaria (classi III, IV e V), secondaria di I e II grado.

Nessuna esperienza richiesta in programmazione o robotica.

Durata: 10-20 ore

Erogazione: In presenza o in modalità ibrida sincrona (incontri in presenza e online dal vivo).

Area 2. Risorse digitali

Area 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

Area 5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti

Area 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Corsi coding e robotica educativa

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci e saremo felici di rispondere alle tue domande