tecnologie didattiche per l'inclusione

Tecnologie di supporto all’inclusione: educazione assistita per studenti con bisogni speciali

Il corso ha un taglio laboratoriale e centrato sulla sperimentazione diretta: i docenti vengono guidati all’uso di strumenti e approcci digitali pensati per supportare studenti con disabilità, DSA, ADHD, disturbi del linguaggio o della comunicazione. Si parte dai principi della tecnologia educativa assistiva per arrivare alle applicazioni più innovative legate all’intelligenza artificiale e alla realtà aumentata.

Attraverso casi di studio, esercitazioni guidate e attività operative, i partecipanti esplorano software, app e dispositivi in grado di sostenere la comunicazione aumentativa e alternativa, l’attenzione, la memoria e la lettura, fino alla progettazione di lezioni multimediali accessibili. Le attività includono la creazione di profili tecnologici personalizzati, l’uso di applicazioni per la CAA e la costruzione di una banca condivisa di strumenti inclusivi.

Il percorso punta a rafforzare la sinergia tra docenti curricolari, sostegno ed educatori, per una didattica realmente inclusiva e senza barriere. Le competenze sviluppate permettono di integrare soluzioni digitali efficaci, flessibili e personalizzate, in linea con il DigCompEdu e con i principi di una scuola aperta alle differenze.

Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado, interessati a conoscere e sperimentare strumenti e approcci educativi supportati dalla tecnologia per favorire l’inclusione di studenti con disabilità, DSA, ADHD, disturbi del linguaggio o della comunicazione, BES.

Durata: 10-20 ore

Erogazione: Modalità online sincrona, con lezioni dimostrative, laboratori guidati, studio di casi e attività operative.

Area 2. Risorse digitali

Area 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

Area 4. Valutazione dell’apprendimento

Area 5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti

Area 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

corsi di formazione sulle tecnologie didattiche per l'inclusione

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci e saremo felici di rispondere alle tue domande