metodologie didattiche innovative

Didattica del Problem Solving: strategie per sviluppare pensiero critico e autonomia

Il corso approfondisce l’approccio del problem solving come metodologia per allenare logica, creatività e autonomia degli studenti. L’impostazione si concentra sull’analisi di problemi autentici e sull’uso di strategie euristiche e algoritmiche per arrivare a soluzioni condivise.

I docenti partecipano a simulazioni pratiche, progettano attività di problem solving interdisciplinare e sperimentano strumenti digitali per stimolare il ragionamento cooperativo. La costruzione di rubriche e griglie di osservazione consente di valutare non solo il prodotto finale, ma anche il processo di risoluzione.

Il valore del corso sta nel fornire ai docenti un ventaglio di strategie replicabili, capaci di favorire pensiero critico, autonomia e capacità decisionale negli studenti. Il problem solving diventa così un ponte tra teoria e pratica, utile a preparare i ragazzi ad affrontare sfide complesse in ambito scolastico e nella vita reale.

Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado interessati a integrare strategie di problem solving nei percorsi didattici per stimolare il ragionamento, la logica e la capacità decisionale degli studenti.

Durata: 10 ore

Erogazione: Modalità online sincrona, con sessioni interattive, simulazioni pratiche, condivisione di esperienze e progettazione collaborativa.

Area 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

Area 4. Valutazione dell’apprendimento

Area 5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti

Area 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

corsi di formazione sulle metodologie didattiche innovative

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci e saremo felici di rispondere alle tue domande