Il corso mostra come Google Workspace possa diventare un alleato per favorire inclusione e accessibilità, riducendo barriere all’apprendimento e valorizzando la diversità degli stili cognitivi. L’impostazione evidenzia le funzionalità inclusive della piattaforma, dagli strumenti compensativi alle estensioni per l’autonomia, fino alle pratiche di adattamento dei materiali.
I partecipanti lavorano su esempi concreti: la creazione di documenti semplificati con facilitazioni visive e vocali, la progettazione di moduli con feedback personalizzati, l’elaborazione di materiali multicanale e la gestione di cartelle condivise inclusive. Le esercitazioni si completano con simulazioni di lezioni accessibili in Classroom.
Il valore del percorso risiede nella possibilità di integrare strategie inclusive nella pratica quotidiana, rendendo la tecnologia uno strumento di equità. Docenti ed educatori acquisiscono così competenze per progettare esperienze didattiche più flessibili e personalizzate, in linea con i principi dell’Universal Design for Learning.
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado, educatori e insegnanti di sostegno interessati a utilizzare Google Workspace per promuovere l’inclusione, ridurre le barriere all’apprendimento e valorizzare i diversi stili cognitivi.
Durata: 10 ore
Erogazione: Modalità online sincrona oppure in presenza, con sessioni pratiche, tutorial guidati e progettazione collaborativa.
Area 2. Risorse digitali
Area 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
Area 5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
Area 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Contattaci e saremo felici di rispondere alle tue domande
L’avviso pubblico 134894 del 21 novembre 2023, emanato in attuazione del DM n. 176 del 30 agosto 2023 – “Agenda Sud”, finanzia interventi formativi destinati alle scuole primarie statali delle regioni del Mezzogiorno, per rafforzare le competenze di base degli studenti e contrastare la dispersione scolastica fin dalla scuola primaria. Il progetto, di durata biennale (a.s. 2023/2024–2024/2025), è cofinanziato dal PNRR, dal PON “Per la Scuola” 2014-2020 e dal PN “Scuola e Competenze” 2021-2027.
Beneficiari e destinatari
Beneficiari: scuole primarie statali delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, inserite negli allegati 1 e 2 del DM 176/2023 e individuate da INVALSI sulla base dei dati sugli apprendimenti.
Destinatari finali: studentesse e studenti iscritti nelle scuole beneficiarie per gli a.s. 2024/2025 e 2025/2026.
Tipologia di intervento
Gli interventi rientrano nell’azione 10.2.2 “Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base”, sotto-azione 10.2.2A Competenze di base, e prevedono:
– Potenziamento delle competenze di base: lingua italiana (L1) e Italiano L2 per stranieri, lingua inglese, matematica.
– I moduli formativi (30, 60 o 100 ore) si integrano nel PTOF e prevedono le figure di esperto e tutor, con possibilità di figure aggiuntive.
Spese ammissibili
Attività formativa (esperto € 70/h, tutor € 30/h)
Attività di gestione (€ 5,10 per ora e per studente, per materiali e spese organizzative)
Costi aggiuntivi opzionali: Mensa: € 70 (30h), € 140 (60h), € 238 (100h), Figura aggiuntiva: 1 ora a € 30 per ciascun alunno
L’avviso pubblico 13677 del 9 ottobre 2024, collegato al Decreto Ministeriale n. 102 del 27 maggio 2024, rientra nel progetto “Agenda Nord”, volto a contrastare la dispersione scolastica e a ridurre i divari territoriali nelle regioni del Centro-Nord. L’iniziativa è finanziata dal Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021-2027 – FSE+, con cofinanziamento del POC Per la Scuola 2014-2020, e prevede interventi didattici per il potenziamento delle competenze di base e digitali. Le attività dovranno essere avviate entro settembre 2025 e concluse entro dicembre 2026.
Beneficiari e destinatari
Beneficiari: istituzioni scolastiche statali primarie e secondarie di I e II grado delle regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto, individuate da INVALSI (allegati 1 e 2 del DM 102/2024).
Destinatari finali: studentesse e studenti iscritti nelle scuole beneficiarie per gli a.s. 2024/2025 e 2025/2026.
Tipologia di intervento
Gli interventi fanno riferimento all’obiettivo specifico ESO4.6 “Inclusione e contrasto alla dispersione scolastica” e comprendono:
– Potenziamento delle competenze di base: lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, cittadinanza, tecnologie e nuovi linguaggi.
– Rafforzamento delle competenze digitali: sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale.
– I moduli formativi (30, 60 o 100 ore) si integrano nel PTOF e prevedono le figure di esperto e tutor, con possibilità di figure aggiuntive.
Spese ammissibili
Attività formativa (esperto € 70/h, tutor € 30/h)
Attività di gestione (€ 5,10 per ora e per studente, per materiali e spese organizzative)
Costi aggiuntivi opzionali: Mensa: € 70 (30h), € 140 (60h), € 238 (100h), Figura aggiuntiva: 1 ora a € 30 per ciascun alunno
L’avviso pubblico 81652 del 23 maggio 2025, finanzia la realizzazione di percorsi educativi e formativi nel periodo estivo, volti a promuovere apprendimento, inclusione, socialità e partecipazione. Le attività, cofinanziate dal Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021-2027 – FSE+, possono essere realizzate in orario extracurricolare usufruendo, in particolare, del periodo estivo e dei periodi di sospensione della didattica curricolare.
Beneficiari e destinatari
Beneficiari: tutte le istituzioni scolastiche statali e paritarie non commerciali del primo e del secondo ciclo, incluse le scuole CPIA, con studenti iscritti nell’a.s. 2024/2025.
Destinatari finali: studentesse e studenti del primo e secondo ciclo d’istruzione iscritti negli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026.
Tipologia di intervento
Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità, nell’ambito dell’obiettivo specifico ESO4.6 “Promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità”.
Attività modulari di 30, 60 o 100 ore su ambiti come: lingua madre, lingue straniere, matematica, scienze, tecnologie, cittadinanza, competenze personali e sociali, creatività e pensiero computazionale, educazione motoria e culturale
Spese ammissibili
Attività formativa (esperto € 70/h, tutor € 30/h)
Attività di gestione (€ 5,10 per ora e per studente, per materiali e spese organizzative)
Costi aggiuntivi opzionali: Mensa: € 70 (30h), € 140 (60h), € 238 (100h), Figura aggiuntiva: 1 ora a € 30 per ciascun alunno
L’avviso POC 88643 del 3 giugno 2025, finanzia la realizzazione di laboratori innovativi e avanzati negli istituti tecnici e professionali statali e paritari non commerciali delle regioni c.d. “più sviluppate” e “in transizione”, nonché negli istituti tecnici e professionali paritari non commerciali delle regioni c.d. “meno sviluppate”, per potenziare le competenze degli studenti e favorire la transizione scuola-lavoro. Le attività dovranno concludersi entro l’anno scolastico 2025/2026.
Beneficiari e destinatari
Beneficiari: istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie non commerciali con indirizzi tecnici e/o professionali delle regioni in transizione (Abruzzo, Marche, Umbria) e più sviluppate (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto), nonché le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado paritarie non commerciali con indirizzi tecnici e/o professionali delle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).
Destinatari finali: studentesse e studenti iscritti nell’a.s. 2024/2025.
Tipologia di intervento
Creazione di laboratori professionalizzanti dotati di attrezzature digitali e innovative.
Spazi laboratoriali per attività pratiche legate alle aree produttive, manutentive, logistiche, commerciali e di servizio.
Laboratori sostenibili, tecnologici, inclusivi e accessibili.
Spese ammissibili (massimale € 201.000,00 per scuola)
Progettazione: max 2%
Spese organizzative e gestionali: max 5%
Acquisto beni e attrezzature: min 85%
Pubblicità: max 1%
Collaudo/verifica: max 1%
Addestramento all’uso attrezzature: max 1%
Addestramento all’uso delle attrezzature max 1%
Piccoli adattamenti edilizi/impiantistici: max 5%
L’avviso PN 2127 88927 del 3 giugno 2025, finanzia la realizzazione di laboratori innovativi e avanzati negli istituti tecnici e professionali delle regioni meno sviluppate, per potenziare le competenze degli studenti e favorire la transizione scuola-lavoro. Le attività dovranno concludersi entro l’anno scolastico 2025/2026.
Beneficiari e destinatari
Beneficiari: istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado con indirizzi tecnici e/o professionali delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Destinatari finali: studentesse e studenti iscritti nell’a.s. 2024/2025.
Tipologia di intervento
Creazione di laboratori professionalizzanti dotati di attrezzature digitali e innovative.
Spazi laboratoriali per attività pratiche legate alle aree produttive, manutentive, logistiche, commerciali e di servizio.
Ambienti didattici inclusivi, accessibili e tecnologicamente avanzati, in linea con l’obiettivo europeo RSO4.2 (parità di accesso a servizi di istruzione di qualità).
Spese ammissibili (massimale € 201.000,00 per scuola)
Progettazione: max 2%
Spese organizzative e gestionali: max 5%
Acquisto beni e attrezzature: min 85%
Pubblicità: max 1%
Collaudo/verifica: max 1%
Addestramento all’uso attrezzature: max 1%
Addestramento all’uso delle attrezzature max 1%
Piccoli adattamenti edilizi/impiantistici: max 5%